L’orzo perlato con verdure e ricotta fresca è una ricetta che si presenta ben costruita e bilanciata per il paziente iperteso, essendo iposodica e ipolipidica, vale a dire a basso contenuto di sale e acidi grassi saturi.
L'olio extravergine di oliva, del resto un caposaldo della dieta mediterranea, con il suo contributo di acidi grassi insaturi, previene invece l'insorgere di patologie cardiache, aumentando l'HDL (ovvero il colesterolo cosiddetto "buono").
Orzo perlato con verdure ingredienti e preparazione
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 g di orzo perlato
300 g di coste di bieta
60 g di ricotta
100 g di carote
100 g di sedano
30 ml di olio extravergine di oliva
20 g di scalogno
Qualche pomodorino ciliegia
Sale
Preparazione dell’orzo perlato con verdure
Tagliate la bieta a striscioline e fatela cuocere in acqua bollente poco salata.
Scolatela e tenetela da parte.
In una padella larga fate appassire in poco olio lo scalogno e unite la bieta, facendo insaporire.
Preparate un brodo vegetale facendo bollire in acqua sedano e carote, quindi lessate l'orzo per una mezz'ora.
Scolatelo e mettetelo nel piatto da portata.
Servite l'orzo perlato accompagnato dalla ricotta, dalla bieta ripassata e dai pomodorini tagliati a metà, guarnendo il piatto a piacere.
L'orzo perlato è così chiamato perché, privato del rivestimento esterno, assume l'aspetto di piccole per bianche.
Quello integrale sarebbe da preferire perché più ricco di fibre e sostanze nutritive ma è più difficile da reperire (provate nei negozi bio) e deve essere lasciato in ammollo per 24 ore, e poi cotto nell'acqua d'ammollo per un'ora e mezza.
Leggi anche dieta iposodica
Scrivi commento